La malga Kiendl - il nostro rifugio - si trova a 2.060 metri sul livello del mare, ai piedi del monte Ivigna.
Per molti anni, il la malga Kiendl è stata il rifugio estivo dei nostri antenati. Negli anni Cinquanta, la malga Kiendl nella val di Nova, passando per i masi "Gsteier", era raggiungibile solamente a piedi dopo diverse ore di camminata. A quel tempo, i bambini dovevano camminare per oltre 1.400 metri di altitudine accompagnati da una lattaia per le loro vacanze estive: negli zaini solo lo stretto necessario per l'estate in malga. La costruzione della funivia del monte, nel 1968, ha rappresentato un'importante pietra miliare per l'accessibilità dell'area escursionistica e sciistica di Merano 2000 e della Malga Kiendl.
Nel 1998 la malga Kiendl è stata ristrutturata per la prima volta. Dove prima il vento filtrava attraverso le fessure del legno, è stata eretta una struttura per isolare il tetto. Il rifugio ora dispone di acqua calda e acqua corrente fresca. Diverse stufe a legna garantiscono un'atmosfera e un calore accogliente. Oggigiorno il rifugio può essere abitato anche in inverno: Ski in & ski out per i nostri ospiti invernali - direttamente sulla pista Oswald.
Nell'estate del 2022 abbiamo asciugato le pareti rese umide dall'acqua e ottimizzato la tecnologia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. Ora è possibile percepire un piacevole calore non appena si entra nel rifugio. Finalmente, in montagna la nostra attenzione potrà concentrarsi su ciò che è vero e importante: la la vicinanza alla natura, la percezione degli elementi nella loro forma arcaica, l'aria pura, l'acqua fresca di sorgente del ruscello di montagna, i prati in fiore in estate, lo scricchiolio della neve in inverno.
Qui possiamo rinunciare consapevolmente alla televisione e a internet e ci renderemo velocemente conto che le cose veramente importanti non si nascondono dietro uno schermo. Al posto dei dispositivi elettronici, è possibile trasorrere del tempo con i nostri cari con giochi da tavolo o di carte. I bambini cercano sassi colorati nel ruscello di montagna, guardano le mucche pascolare nei prati estivi e costruiscono un igloo di neve in inverno. Giocano con tutto ciò che si trova in natura.
Per gli amanti della natura, l'area circostante offre una varietà e una moteplicità di sentieri escursionistici che attraversano la natura incontaminata e offrono viste spettacolari. Gli ospiti hanno anche la possibilità di partecipare ad escursioni guidate che permettono di conoscere la flora e la fauna della regione. D'inverno, oltre agli scii, si possono praticare escursioni con le ciaspole e discese con lo slittino.